La Sardegna, incantevole isola al centro del Mar Mediterraneo, dal clima mite tutto l'anno con circa 1800 chilometri di costa, regala ai visitatori un paesaggio incontaminato di rara bellezza, simboleggiato dalla delicata e profumata peonia, dal mare turchese e dai maestosi fenicotteri rosa.
L'ambiente isolano, pervaso dagli aromi della macchia mediterranea, è contraddistinto da un mescolanza di massicci montuosi, di altipiani, di grotte, dalla pianura del Campidano. Fiumi, laghi artificiali si alternano ai molteplici stagni ricchi di straordinari esemplari di uccelli tra i quali il pollo sultano o il fenicottero rosa. Le coste, ricche di grotte, sono un susseguirsi di baie, insenature, spiagge dalla sabbia finissima, scogliere a picco sul mare bagnate da acque trasparenti, dai fondali profondi e dai mille colori e dalle mille sfumature.
Provincia di Cagliari
Il paesaggio della provincia di Cagliari, la più popolosa delle provincie sarde, offre mare incontaminato, cittadine ricche di storia, monti, parchi e archeologia. Dalle dune di sabbia dorata di Piscinas a quelle di Chia, con Capo Teulada, promontorio di circa 40 metri, circondato da un paesaggio costiero tra i più belli della costa sud-occidentale. Da non perdere la giara di Gesturi, vasto altipiano dichiarato zona protetta per la tutela dei famosi cavallini. Il complesso granitico dei Sette Fratelli, vasta riserva naturale ricca di lecci, sugherete e macchia mediterranea, sorvegliata dall'aquila reale, è popolato da cervi, cinghiali e dal cervo sardo, al quale è dedicato il museo della riserva. Ricche di fascino le grotte di Is Zuddas che si aprono nel calcare del monte Meana.
Attraverso comode passerelle si possono visitare diverse sale. La prima che si incontra è la Sala dell'Organo così chiamata per la presenza di una colonna stalagmitica che ricorda un organo a canne. Le pareti sono ricoperte di cristalli di bianchissime aragoniti aghiformi. Subito dopo si entra nel bellissimo Salone del Teatro. Si giunge, infine, in un ambiente quasi fiabesco, la Sala delle Eccentriche, la cui volta è ornata da rarissime aragoniti eccentriche, sviluppatesi in ogni direzione senza essere state influenzate dalla forza di gravità. Per gli amanti dell'arte suggestivi i murales di San Sperate, paese museo. Attorno al Golfo degli Angeli si estende un complesso di stagni, Molentargius e Santa Gilla, una delle zone umide più importanti d'Europa, habitat ideale di oltre 200 specie di uccelli: il pollo sultano, il cavaliere d'Italia e il fenicottero rosa.
Non lontano dalla laguna di Santa Gilla il parco di monte Arcosu, oasi naturalistica gestita dal WWF. La riserva, paradiso per gli amanti della natura, occupa un'area di circa 35.000 ettari all'interno del complesso forestale dei monti del Sulcis, comprende i massicci del monte Arcosu e del monte Lattias. Il monte Arcosu è uno dei rilievi più importanti dell'intero comprensorio montuoso per la grandiosità dei boschi e per la presenza di importanti specie della flora e della fauna sarda. Antiche foreste di lecci e sugherete, circondate dai monti e percorse dalla vallata del Gutturu Mannu dove scorrono il rio Guttureddu, ed is Frociddus, tenute d'occhio dall'aquila reale. Per gli escursionisti solo l'imbarazzo della scelta tra i vari percorsi attrezzati dai quali ammirare suggestivi scorci o avvistare il protagonista indiscusso dell'oasi, il cervo sardo. Nel territorio di Villasimius, la riserva naturale marina Capo Carbonara, che comprende l'isola dei Cavoli e la secca di Berni, si estende fino allo specchio d'acqua di fronte all'isola di Serpentara.
Il paesaggio è caratterizzato dalla macchia mediterranea e dalla presenza di numerosi animali come il cervo sardo, la tartaruga terrestre e la deliziosa gallinella d'acqua. Nelle acque cristalline gli amanti dello snorkeling potranno ammirare, oltre ai numerosi relitti, un'abbondante e colorata fauna marina. Tra le isolette intorno alla Sardegna, spicca l'isola di San Pietro, di origine vulcanica, dove nidifica il falco pellegrino. L'isola è ricca di spiagge, insenature e grotte, tra queste la più famosa è la grotta del Bue Marino.
Provincia di Nuoro
Provincia ancora fortemente radicata nelle originarie tradizioni sarde, comprende scorci di mare sorprendenti, pianure, colline e montagne. Il grandioso parco del Gennargentu comprende il massiccio del Gennargentu che, con Punta La Marmora, sovrasta ruvide vallate e candide spiagge. Numerose le varietà di ginepri, lecci e tassi, habitat ideale per il muflone, il cinghiale, i grifoni e l'aquila reale. Spettacolare, non solo per gli amanti del trekking un'escursione alla gola di Su Gorroppu, nel Supramonte, il canyon più profondo d'Italia, dalle pareti calcaree alte circa 200 metri, dove fioriscono rare specie botaniche.
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di antiche chiese campestri e da borghi pastorali che conservano ancora le antiche case, con il granito a vista e i balconi di legno. Da non perdere il vicino insediamento nuragico di Tiscali. Incorniciato dal parco del Gennargentu il meraviglioso golfo di Orosei, alterna baie come l'incantevole Cala Luna, incontaminate spiagge selvagge e numerose grotte come quella famosissima del Bue Marino.
Tavolara, nella riserva naturale marina di Tavolare Punta cavallo, ripartita tra le province di Sassari e Nuoro, è un'isola selvaggia, tra calcare e granito, ricca di macchia mediterranea dove corrono libere le capre selvatiche. Paradiso per gli appassionati di birdwatching che possono avvistare esemplari di uccelli come il falco pellegrino, il falco della regina, il gabbiano corso o il gabbiano reale. Da non dimenticare gli isolotti di Molara e Lolarotto e il promontorio di Capo di Coda Cavallo. Nei fondali, tra praterie di posidonia, si possono ammirare pesci, crostacei e molluschi di varie specie.
Provincia di Oristano
La provincia di Oristano, istituita nel luglio del 1974, grazie alla sua posizione costiera vanta un territorio ricco di testimonianze storiche, di splendidi paesaggi e risorse naturali. Il monte Arci, di origine vulcanica, ricco di spazi incontaminati, fatti di boschi di leccio e cespugli di corbezzolo, cisto e lentischio. Gli appassionati del trekking potranno imbattersi in cinghiali, volpi, corvi e upupe.
Paradiso dei surfisti, tra le tante località balneari ricordiamo le spiagge del Sinis, il lungomare di is Aruttas e il litorale di is Arenas. L'ampia piana alluvionale del fiume Tirso, il maggiore fiume della Sardegna, è costeggiata da numerosi stagni, oggi dimora di fenicotteri rosa che attendono di migrare verso l'Africa.
La riserva naturale marina Penisola del Sinis- Mal di Ventre, infatti, è ricca di stagni, di varie dimensioni, tra i quali spicca quello di Cabras, regno di numerose specie di uccelli come il pollo sultano o le rarissime anatre. Mal di Ventre, isola granitica, dal paesaggio selvaggio fatto di macchia mediterranea, scogliere sagomate dal tempo e da candide spiagge di quarzo, è un'oasi naturalistica, ricca di nuraghi e di ritrovamenti archeologici, dalla quale è possibile avvistare il rarissimo gabbiano corso.
Il mare, dalle acque cristalline regala, agli appassionati del diving, fondali dai colori straordinari, ricchi di ogni specie di pesci, con grotte, pareti ripide.
Provincia di Sassari
La provincia di Sassari, nella zona nord occidentale della Sardegna, tra le più vaste d'Italia, gravita intorno al capoluogo, Sassari, e Alghero, dalla tipica atmosfera catalana. Il vasto territorio offre innumerevoli scorci e panorami. Famosa per le sue splendide ed esclusive località costiere come Santa Teresa di Gallura, la Costa Smeralda, con le esclusive Porto Cervo e Porto Rotondo. Suggestivo il paesaggio dell'entroterra, prevalentemente montuoso, ricco d'ulivi e sughere dove si possono scorgere i daini e nell'isola dell'Asinara gli asinelli bianchi. Agli amanti delle escursioni consigliamo una visita alle famose grotte di Nettuno e alla roccia dell'Elefante. Il parco del Limbara, domina la Gallura regalando magnifici panorami che spaziano fino alla vicina Corsica.
Gli amanti del trekking resteranno affascinati dal granitico monte Limbara, dalla vegetazione ricca e interessante, composta da lecci, sugherete e macchia mediterranea. Può capitare di incontrare esemplari di martora o cinghiale, sorvegliati dall'alto dal falco pellegrino. Non lontana da Olbia, l'isola di Tavolara, paesaggio tra i più selvaggi della Sardegna, è un blocco di roccia calcarea modellata dal vento e dalla forza del mare che racchiude grotte e magnifiche calette abitate da falchi e corvi imperiali. Il parco geomarino dell'arcipelago di La Maddalena, a nord est della Sardegna, è tra gli angoli più spettacolari del Mediterraneo. La deliziosa cittadina di La Maddalena è il fulcro del parco, cosparso di isolotti irripetibili come Spargi, Budelli o Santa Maria, caratterizzati da baie riparate dal vento, spiagge di sabbia candida o rosa, rocce di granito rosa e acque trasparenti. Nell'isola di Caprera, paradiso dei velisti e degli appassionati di diving, si trovano la casa - museo e la tomba di Giuseppe Garibaldi.
Il parco nazionale dell'Asinara situato di fronte alla punta nord ovest della Sardegna, offre ai visitatori un paesaggio incontaminato, ricoperto da macchia mediterranea, ricco di insenature, speroni a picco sul mare e baie con spiagge di sabbia finissima e dalle acque tranquille e trasparenti. L'isola è abitata dal gabbiano, dal falco pellegrino e da esemplari dell'asinello sardo, dal caratteristico mantello chiaro. Assolutamente da visitare Stintino, affacciata sul golfo dell'Asinara, con la famosissima spiaggia La Pelosa. Capo Caccia, promontorio a pochi chilometri da Alghero, alto circa 168 metri, è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Ricco di esemplari di piante rare quali il finocchio di mare o la palma nana, ospita gabbiani corsi, corvi imperiali e falchi pellegrini. Da non perdere la visita di una delle numerose grotte che si trovano nei dintorni di Capo Caccia tra le quali la Grotta Verde o le famosissima Grotta di Nettuno.
Eventi
Gennaio
Varie zone del
Centro Sardegna
Maggio
S. Efisio
Cagliari - Pula (CA)
Agosto
Sant'Anna Arresi (CI)
Ottobre
Sagra delle castagne
Aritzo (NU)
Novembre
Sagra dello zafferano
Turri (VS)
Dicembre
Sagra del carciofo
Samassi (VS)
Come arrivare
Aereoplano:
Macchina:
Traghetto:
Treno:
Distanze
Cagliari-Villasimius: 61 km
Villasimius-Bosa: 206 km
Bosa-Torre delle Stelle: 212 km
Bosa-Oristano: 88 km
Torre delle Stelle Cagliari: 46 km
Arzachena-Villa San Pietro: 316 km
Cagliari-Villa San Pietro: 29 km
Arzachena-Sassari: 128 km
Arzachena-Palau: 14 km
-
VILLE IN AFFITTO
Scopri le nostre proposte di Case in vendita: Ville indipendenti con o senza piscina, bifamiliari, Case fronte mare con giardino, Appartamenti.
-
VILLE IN VENDITA
Cerca la tua Casa Vacanza ideale tra le Ville in Affitto immerse nelle zone più suggestive della Sardegna.
-
CONTATTI
Per comunicare con noi, per ricevere informazioni, rivolgerci domande o inviarci suggerimenti in merito alle Case in Vendita o per gli Affitti Turistici in Sardegna.