In questa sezione sono raccolte una serie di risposte a domande ricorrenti connesse alla compravendita e messa a reddito di proprietà immobiliari, e alla loro locazione per vacanze. Qualora non fosse previsto il vostro specifico quesito, contattateci.
Per i proprietari e acquirenti
Che differenza c'é tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile?
Chi accende un mutuo a tasso fisso corrisponde alla banca, delle rate costanti nel tempo. Chi accende un mutuo a tasso variabile, invece, è soggetto all'andamento dei tassi di mercato.
Che cosa è il compromesso/preliminare di compravendita e quali sono i suoi requisiti?
Il compromesso/preliminare di compravendita ha forza di legge tra le parti e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge; deve possedere determinati requisiti, cosiddetti essenziali: l'accordo tra le parti, l'oggetto, la causa e la forma che, deve essere necessariamente scritta. Come ogni contratto, il preliminare può contenere clausole di stile, clausole d'uso, clausole risolutive o compromissorie, termini e modi o condizioni sospensive o risolutive, elementi piú o meno noti, ma dei quali non sempre si comprende il significato, nè, tanto meno, gli effetti che dette clausole o condizioni possono produrre qualora una delle parti voglia avvalersene.
Che valore ha un contratto preliminare e quali sono i suoi requisiti?
Il contratto preliminare ha forza di legge tra le parti e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge; deve possedere determinati requisiti, cosiddetti essenziali: l'accordo tra le parti, l'oggetto, la causa e la forma che, come precedentemente detto, deve essere necessariamente scritto. Come ogni contratto, il preliminare può contenere clausole di stile, clausole d'uso, clausole risolutive o compromissorie, termini e modi o condizioni sospensive o risolutive: elementi dei quali è importante comprendere il significato, le implicazioni e gli effetti che possono produrre qualora una delle parti voglia avvalersene; qualora tali elementi non fossero del tutto chiari si consiglia di avvalersi dell’assistenza di un agente immobiliare.
Cosa succede se una delle parti non rispetta il contratto?
Se una delle parti si rende inadempiente l'altra può, in alternativa, pretendere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo chiedere il risarcimento del danno. In tal caso la parte adempiente può intimare per iscritto all'altra di adempiere in un termine congruo, di regola non inferiore a quindici giorni, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto si intenderà risolto. Decorso inutilmente l'ulteriore termine fissato per l'adempimento del contratto, questo é risolto di diritto. Resta comunque valido il principio in base al quale la risoluzione non si verifica se é di scarsa importanza.
Se un immobile in Italia non é stato oggetto di condono edilizio si può comunque stipulare il rogito notarile?
Se l'immobile non é stato oggetto di condono e non é stato assoggettato a condono edilizio é incommerciabile, e non può essere oggetto di un atto di trasferimento, di conseguenza il rogito notarile é nullo. Per evitare la nullità dell'atto di compravendita, il venditore deve dichiarare gli stremi della domanda di sanatoria e dei versamenti delle oblazioni e degli oneri concessori se dovuti o della concessione in sanatoria. Anche se l'immobile é stato regolarmente edificato e non ha subito interventi edilizi non autorizzati, il venditore, ai fini della validità dell'atto di compravendita, deve comunque rilasciare, sotto la propria responsabilità, una specifica dichiarazione relativa al pagamento dell’oblazione e il perfezionamento a livello catastale delle opere oggetto di condono; il contenuto delle dichiarazione é diverso a seconda che l'immobile sia stato edificato prima o dopo il 1° settembre 1967.
Posso rivolgermi a Ladiri per la ricerca di una casa da acquistare?
Certamente, basta indicare la tipologia di casa che stai cercando, la zona, ed il budget; vi proporremo un ventaglio di soluzioni, da un minimo di 3 case a un massimo di 5, che incontrano i vostri requisiti.
Per gli affittuari
Che tipo di case sono presenti e prenotabili nel sito Ladiri?
Ladiri seleziona eleganti ville negli angoli più suggestivi della Sardegna e case vacanza quasi tutte con giardino; sono inoltre disponibili anche molte case con piscina, con vista mare, e situate direttamente sul fantastico mare della Sardegna.
Le case in che periodo dell'anno sono disponibili?
Ladiri opera tutto l'anno.
Cosa viene compreso nel prezzo delle case?
Se non diversamente indicato nella descrizione della casa, sono compresi nel prezzo delle case i consumi di gas, acqua ed elettricità, e l’utilizzo di piatti, posate e stoviglie, lenzuola e asciugamani da bagno. Se il gas termina per eccesso o incuria di utilizzo, i costi di approvigionamento sono a carico degli ospiti.
Per l'uso della casa ricevo un Contratto?
Ogni ospite riceve un contratto dove sono riportati i dati relativi al periodo di soggiorno desiderato (Es: costo della casa vacanza, data di arrivo e di partenza, numero massimo di persone consentito all'interno della casa, ripartizione dei rischi e delle responsabilità, etc.).
Quando è previsto l’arrivo? E la partenza?
Salvo indicazione contraria, che troverete consultando la descrizione della casa, il giorno di arrivo e partenza è il sabato.
ORARI DI ARRIVO
Il sabato tra le ore 16:00 e le ore 19:00
ORARI DI PARTENZA
Il sabato tra le ore 10:00 e le ore 12:00.
Le case al vostro arrivo saranno pulite ed in ordine.
Se sarete in ritardo il servizio clienti Ladiri sarà a tua disposizione anche il sabato (da Aprile a Ottobre) dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Riceverete tutte le informazioni del caso insieme al buono di locazione che vi sarà inviato prima della partenza.
Posso richiedere servizi aggiuntivi (babysitting, escursioni, transfer)?
Certo. Previa comunicazione tempestiva Ladiri sarà ben lieta di venire incontro a tutte le vostre necessità. In particolare vi suggeriamo di consultare direttamente i nostri collaboratori. Saranno loro i primi a suggerirvi le differenti opzioni che Ladiri vi potrà offrire.
Come posso raggiungere la casa che ho prenotato?
Attraverso contatti via e-mail o telefonici si stabilisce un orario ed un luogo di incontro facilmente raggiungibile con un responsabile di Ladiri, che accompagnerà gli ospiti alla casa. Questo servizio è particolarmente importante, visto che molte delle case che Ladiri offre si trovano in luoghi privi di toponomastica e di indicazioni stradali.
Se vado in vacanza in Sardegna mi serve un mezzo di trasporto proprio?
Se si va in vacanza in Sardegna è assolutamente consigliato disporre di una macchina o di un mezzo di trasporto proprio; è possibile noleggiare una macchina tramite Ladiri, oppure direttamente presso le maggiori compagnie di autonoleggio, presenti nei principali aeroporti della Sardegna.
Le ville e le residenze sono lontane dagli aeroporti?
Generalmente le case si trovano a una distanza massima di 100 km dai principali aeroporti della Sardegna, la distanza è percorribile mediamente in non più di un’ora di macchina.